Supporto & Contatti

Siamo sempre a tua disposizione per informazioni sui nostri servizi e per fornire ai nostri clienti tutto il supporto necessario. Puoi contattarci compilando il modulo online di richiesta informazioni oppure chiamandoci al numero +39 063335568 negli orari di ufficio.

Contact Info
Via Enrico Petrella , 8b/10
00198 Roma (RM)
info@ndplanet.com
+39 063335568

Instagram sarà indicizzato su Google: una nuova opportunità per aziende e creator dal 10 luglio

Instagram sarà indicizzato su Google: una nuova opportunità per aziende e creator dal 10 luglio

Dal 10 luglio 2025, i contenuti pubblici di Instagram saranno visibili su Google. Scopri come aziende e creator possono sfruttare questa novità per aumentare la visibilità online – e come proteggere la privacy se non vuoi essere indicizzato.

Cosa significa l’indicizzazione dei contenuti Instagram?

Fino a oggi, i contenuti di Instagram erano in gran parte invisibili su Google, se non attraverso collegamenti indiretti. Dal 10 luglio, invece, foto, video, caption e link dei profili pubblici potranno comparire nei risultati di ricerca, come già accade con TikTok o X (ex Twitter). Per le aziende e i creator, si tratta di un’opportunità strategica: maggiore traffico organico, miglior posizionamento SEO, visibilità extra anche fuori dal social. Ma cosa succede per i profili privati o per chi non desidera che le proprie immagini personali appaiano su Google?

Come impedire a Google di indicizzare il tuo profilo Instagram

Ecco una breve guida per bloccare l’indicizzazione del proprio account, utile sia per utenti privati che per aziende che vogliono avere più controllo sui propri contenuti:

✅ 1. Imposta il tuo profilo come privato

È il metodo più semplice e immediato: – Vai sul tuo profilo Instagram – Tocca l’icona del menu (≡) > Impostazioni e privacy – Seleziona Privacy dell’account – Attiva l’opzione Account privato – Un account privato non sarà indicizzato né visibile nei motori di ricerca.

✅ 2. Evita di usare link esterni nei post o nella bio

Google dà particolare attenzione ai contenuti che contengono link: evitare di inserirli può ridurre la possibilità di essere tracciati o posizionati nei risultati.

✅ 3. Controlla le impostazioni del tuo profilo Facebook collegato

Se il tuo account Instagram è collegato a Facebook (o gestito da un Business Manager), assicurati che non ci siano permessi attivi che rendano pubblici i contenuti attraverso le API.

✅ 4. Evita hashtag generici o trending se non vuoi visibilità

Gli hashtag sono un forte indicatore di contenuto pubblico. Se vuoi mantenere un basso profilo, usa hashtag solo in ambiti chiusi o evita di usarli del tutto.

Quando invece conviene farsi indicizzare?

Per i profili business, e-commerce, brand, artisti o influencer, la nuova indicizzazione può trasformarsi in un vantaggio strategico:
– I contenuti possono essere scoperti su Google anche da chi non è su Instagram
– Le immagini diventano parte della ricerca per immagini di Google
– È un modo efficace per aumentare traffico e visibilità, soprattutto per chi ha un profilo con link in bio, call-to-action o vetrine prodotto.

Questa mossa di Google apre nuovi scenari nel rapporto tra social media e SEO. Per gli utenti attenti alla propria privacy, è il momento di rivedere le impostazioni del profilo. Per le aziende, è un’opportunità da sfruttare con strategia.